Il progetto SOIL4WINE prevede un’attività dimostrativa. I viticoltori che partecipano a tale attività dimostrativa adottano tecniche di viticoltura sostenibile, che consistono: i) nell’utilizzo di un webtool (DSS - Decision Support System) a supporto della gestione del suolo in vigneto e ii) nell’impiego di tecniche colturali che favoriscono le funzioni del suolo, quali inerbimenti permanenti e temporanei tramite cover crops e sovesci, come pure sistemazioni idrauliche dei terreni e l’impiego di dreni. Queste scelte portano al miglioramento dei servizi ecosistemici del suolo in vigneto; in particolare:
Scopo del presente regolamento è fornire alle aziende vinicole che decidono di acquistare uva prodotta nella maniera sopradescritta, riconoscendo al viticoltore una remunerazione corrispondente al valore di uno o più dei servizi ecosistemici coinvolti, come pure alle aziende vitivinicole che decidono di produrre e vinificare in proprio uva prodotta con le tecniche scaturite dal progetto, la possibilità di utilizzare il logo del progetto SOIL4WINE e apporlo in etichetta, sull’imballaggio o per attività di promozione.
Le aziende vinicole e vitivinicole che otterranno la concessione, oltre alla possibilità di apporre il logo su etichetta, imballaggi e materiale promozionale, potranno utilizzare la dicitura “vino per la terra”.
I metodi per la quantificazione biofisica ed economica dei servizi ecosistemici sono predisposti dai partner e devono essere utilizzati dal richiedente come riferimento per il calcolo del valore. Trovate una presentazione qui.