Il progetto LIFE+ SOIL4WINE "Approccio innovativo alla gestione del suolo nei paesaggi viticoli" mira a sviluppare nuovi sistemi viticoli focalizzati sul raggiungimento di una migliore gestione del suolo attraverso la fornitura di soluzioni economicamente vantaggiose.
Scopri lo strumento innovativo per la gestione del suolo ed alcuni esempi dei servizi ecosistemici e dei sistemi di remunerazione degli agricoltori sostenibili, guardando le registrazioni di questi due Webinar, tenuti in ottobre 2019.
Webinar N.1: STRUMENTO INNOVATIVO E INTERATTIVO PER LA GESTIONE DEL SUOLO IN VITICOLTURA
Relatore: Sara Elisabetta Legler, Horta srl
Per trasferire con successo le conoscenze acquisite nell'ambito del progetto, è stato sviluppato uno strumento ICT innovativo. Questo strumento aiuta i viticoltori ad implementare e mantenere le migliori soluzioni (ad esempio, le pratiche di gestione del suolo) per mitigare gli effetti negativi dei problemi del suolo e dell'ambiente in ogni situazione specifica. Si tratta di uno strumento a sé stante, nel senso che non richiede l'intervento di esperti esterni (consulenti, specialisti, ecc.), ma permette agli agricoltori di autovalutare i loro problemi specifici, prendere le giuste decisioni sulle misure di mitigazione necessarie, implementarle seguendo le buone pratiche agricole e, infine, verificare il successo dell'intervento; può quindi essere considerato un DSS.
Webinar N.2: VITICOLTURA SOSTENIBILE E SERVIZI ECOSISTEMICI: UN’OPPORTUNITÀ PER IMPRESE AGRICOLE E AMBIENTE
Relatore: Alessandro Bosso, ART-ER
L’adozione di tecniche sostenibili in viticoltura, quali gli inerbimenti, i sovesci e la regimazione idraulica, porta benefici non solo all’azienda agricola, ma anche alla comunità e all’ambiente. Infatti, tali pratiche generano effetti positivi su quelli che sono chiamati “servizi ecosistemici del suolo”.