italianoenglishfrançaisespañol
Lingua
Life Payoff
  • » Novità
  • » Nuovo strumento decisionale per la gestione del suolo in viticoltura

Nuovo strumento decisionale per la gestione del suolo in viticoltura

Primo risultato dell'Azione 2 del progetto Soil4Wine LIFE+

Uno degli obiettivi principali del progetto Soil4Wine LIFE+ è quello di sviluppare un nuovo strumento decisionale che possa guidare i viticoltori nella gestione del suolo in vigneto attraverso quattro semplici passaggi:

  • individuazione, in situ, di specifici problemi pedologici ed ambientali;
  • individuazione delle migliori tecniche di gestione del suolo per la mitigazione dei problemi rilevati;
  • implementazione delle tecniche nelle specifiche realtà aziendali e, infine,
  • auto-valutazione dei risultati dopo l’implementazione delle soluzioni scelte.

 

Il nuovo strumento decisionale guida il viticoltore attraverso passaggi e azioni consecutivi: una checklist di attributi per una prima caratterizzazione del sito; un modulo di calcolo che in base alle caratteristiche del sito inserite precedentemente restituisce indici di rischio potenziali per le diverse minacce del suolo (erosione, perdita di sostanza organica, compattazione, suola di lavorazione, contaminazione, carenza idrica, perdita di biodiversità e ristagno idrico) classificati sulla base della gravità dell'impatto delle minacce sul vigneto considerato; ciascuna minaccia potenziale è corredata da  una scheda di verifica/conferma  che guida l’utente nei monitoraggi in vigneto per confermarne la reale presenza; un modulo decisionale che suggerisce azioni mitigative da intraprendere per migliorare le condizioni del suolo fornendo anche indicazioni tecniche per la loro realizzazione; un modulo di registrazione che permette di registrare le attività eseguite in vigneto e una scheda di verifica/confronto per valutare a posteriori l’efficacia delle azioni mitigative implementate in vigneto.

Lo strumento, attualmente allo stadio di versione test ICT, è stato sviluppato da ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e di Horta srl, spin off dell’Università stessa, grazie anche al contributo fornito da aziende del territorio, i demo farmers.  Tale gruppo è costituito da nove aziende vitivinicole poste all’interno o in prossimità delle aree protette dei Parchi del Ducato di Parma e Piacenza (Valter Colombi Vini, Az. Agr. Carrà Stefano, Az Agr. La Pagliara, Azienda Monte delle Vigne, Azienda Agricola Palazzo, Azienda Agricola Podere le Lame, Az Agr. Res Uvae, Azienda Vitivinicola Visconti Massimo e C. e Azienda Agricola Vitivinicola Barbuti Giuseppe), che stanno partecipando al progetto attivamente collaborando alla realizzazione delle azioni di progetto e implementando i suggerimenti forniti dallo strumento nei loro vigneti. Nei prossimi mesi lo strumento verrà presentato e testato anche da altre aziende del territorio emiliano, nazionale ed europeo (i living labs) e i riscontri ricevuti costituiranno un database di elementi utili alla calibrazione e validazione dello strumento al fine di renderlo fruibile a tutti gli interessati a partire dalla stagione viticola successiva.

Lo strumento decisionale sarà disponibile come servizio a se stante o come funzionalità integrata nel sistema di supporto alle decisioni per la viticoltura sostenibile vite.net®, fornito da Horta srl.

Immagini
Pubblicata il: 13/06/2019
Disponibile in english francais spagnolo
Life logoCon il contributo dello strumento finanziario LIFE della Comunità Europea
copyrights Soil4Wine @2017
Responsabile di Progetto: Prof. Stefano Poni stefano.poni@unicatt.it
powered by Infonet Srl Piacenza
Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Maggiori informazioniOK
- A +