italianoenglishfrançaisespañol
Lingua
Life Payoff
  • » Novità
  • » Approccio innovativo alla gestione del suolo nel paesaggio viticolo

Approccio innovativo alla gestione del suolo nel paesaggio viticolo

Convegno finale del Progetto LIFE+ Soil4Wine

Nella giornata mondiale del suolo il Progetto LIFE+ Soil4Wine ha riunito insieme viticoltori, agronomi, consulenti, ricercatori e altri operatori del settore al convegno finale per presentare i risultati del Progetto, rivolto al miglioramento della gestione del suolo nel settore agricolo.

I principali risultati del progetto interessano principalmente tre tematiche: le pratiche d’inerbimento e sovescio in vigneto, il supporto alle decisioni dei viticoltori per la gestione del suolo e la valorizzazione e remunerazione dei servizi eco sistemici forniti dall'ecosistema vigneto.

Il gruppo di ricerca di Università Cattolica del Sacro Cuore diretto dal Prof. Stefano Poni, coordinatore del progetto Soil4Wine, ha descritto ai presenti la azioni dimostrative realizzati presso le 9 aziende DEMO coinvolte nell’area dei Parchi tra Piacenza e Parma. Sono stati l’oggetto di attenta valutazione le pratiche di inerbimento, sovescio, pacciamatura e agricoltura conservativa nell’ambiente collinare piacentino e parmense, per contrastare i fenomeni di erosione e compattamento che possono assumere caratteri preoccupanti. A seguire, la Dott.ssa Sara Elisabetta Legler (Horta srl) ha presentato uno strumento decisionale innovativo ed interattivo per la gestione del suolo in viticoltura sviluppato nel corso del progetto.

La mattinata si è conclusa con le testimonianze dei viticoltori delle aziende DEMO (Mauro Mazzocchi, Azienda La Pagliara; Federico Rossi, Azienda Res Uvae; Andrea Gaiaschi, Vini Colombi; Giuseppe Barbuti dell’azienda omonima) coinvolte nel progetto. 

Il pomeriggio, invece, è stato interamente rivolto agli aspetti economici, politici e sociali del progetto. Le relazioni del Prof. Gabriele Canali (Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza) e del Dott. Guido Croce di ART-ER sono state dedicate alla quantificazione del vantaggio che può dare alla comunità un vigneto gestito in modo sostenibile, e quindi del valore del servizio eco-sistemico che esso svolge, cioè quanto la società dovrebbe pagare al viticoltore se fa il suo lavoro in modo da preservare e valorizzare il suolo e il territorio.

L’incontro si è concluso con una tavola rotonda – condotta da Enrico Cancila di Art-ER – che ha esplorato le nuove opportunità che potrebbe dare la certificazione di sostenibilità a livello nazionale e europeo, con gli interventi dell’assessore regionale alle Politiche Ambientali Paola Gazzolo, Marco Profumo del Consorzio dei Vini Piacentini, Maurizio Dodi del Consorzio di Parma, Elena Bonelli di Cantine Bonelli, Maristella Galli dell’Unione pedemontana parmense. L’intervento conclusivo è stato dell’Assessore Regionale all’Agricoltura Simona Caselli, che ha sottolineato l’importanza degli investimenti sulla politica dei suoli e della valorizzazione della certificazione di sostenibilità, richiesta soprattutto dai mercati esteri.

Immagini
Pubblicata il: 09/12/2019
Disponibile in english francais spagnolo
Life logoCon il contributo dello strumento finanziario LIFE della Comunità Europea
copyrights Soil4Wine @2017
Responsabile di Progetto: Prof. Stefano Poni stefano.poni@unicatt.it
powered by Infonet Srl Piacenza
Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Maggiori informazioniOK
- A +